CONVEGNO
Il convegno, organizzato dall’Associazione Antitrust Italiana con cadenza biennale, figura tra i principali appuntamenti della comunità antitrust italiana nel corso del quale vengono approfonditi gli sviluppi del public e private enforcement del diritto della concorrenza nell’Unione Europea attraverso il coinvolgimento diretto degli esperti più autorevoli in materia e di tutti gli addetti ai lavori.
Convenzione con Trenitalia
In occasione del Convegno Nazionale dell’Associazione Antitrust Italiana, che si terrà a Firenze il 23 ed il 24 maggio 2019, è previsto quanto segue:
Ai membri dell’Associazione che partecipano all’Evento è offerta la possibilità di acquistare biglietti ferroviari per/da Firenze, per i livelli di servizio Business ed Executive di tutti i treni del servizio nazionale (ICN, IC, FB, FA, FR) con la riduzione del 50%, calcolata sul prezzo Base adulti. Sono esclusi i treni Regionali, il sovrapprezzo previsto per il salottino e le vetture Excelsior.
Condizioni di emissione e di utilizzazione dei biglietti
I biglietti ferroviari scontati sono nominativi, devono riguardare viaggi per/da Firenze da effettuarsi dal 22 al 26 maggio 2019 e possono essere acquistati presso gli Uffici Gruppi di Trenitalia, a cui le richieste devono essere effettuate con un anticipo di almeno due giorni lavorativi rispetto la data di partenza, presentando il voucher attestante la partecipazione all’evento, ricevuto in fase di iscrizione.
Al prezzo scontato non sono applicabili ulteriori riduzioni spettanti a diverso titolo. Non sono ammessi il cambio della prenotazione e del biglietto e il rimborso per rinuncia al viaggio da parte del viaggiatore.
A bordo treno, i viaggiatori dovranno esibire, unitamente al titolo di viaggio, l’attestazione di partecipazione all’evento in mancanza della quale è dovuto il pagamento della differenza tra il prezzo Base intero dovuto per il treno utilizzato e quanto corrisposto e della penalità di 10,00 euro.
I viaggiatori in possesso del biglietto ridotto, trovati a viaggiare in giorni e su treni diversi da quelli ammessi, sono regolarizzati come sprovvisti di biglietto.
Via delle Quattro Fontane, 20 – 00184 Roma
segreteria@associazioneantitrustitaliana.it
T. 06 8082841
Istituto degli Innocenti
Piazza della Santissima Annunziata, 12 50122 Firenze FI
Michele Ainis (Messina, 1955) è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’università di Roma Tre. In precedenza ha insegnato negli atenei di Messina, Roma «La Sapienza», Teramo.
È stato membro del direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (dal 2003 al 2006), coordinatore del dottorato di ricerca sulla «Tutela dei diritti fondamentali» (dal 1996 al 2005), prorettore vicario e preside della facoltà di Giurisprudenza nell’università di Teramo (dal 2001 al 2005).
Fa parte del comitato di direzione di varie riviste giuridiche, è condirettore di «Rassegna parlamentare».
Ha partecipato a varie commissioni ministeriali di studio, fra le quali (nel 2013) la Commissione per le riforme costituzionali, istituita dalla Presidenza del Consiglio. Dal 1998 al 2016 ha coordinato la «Scuola di scienza e tecnica della legislazione» costituita presso l’Istituto per gli studi legislativi.
Dall’8 marzo 2016 è componente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Francesco Anglani è entrato in BonelliErede nel 2002 ed è Partner dal 2015. Nel 2007 ha trascorso un periodo di secondment presso lo studio Slaughter and May di Londra.
Si occupa di Concorrenza/Antitrust e di Diritto dell’Unione Europea. Presta assistenza alle imprese dinanzi la Commissione europea e le autorità nazionali nell’ambito dei procedimenti in materia d’intese e abuso di posizione dominante, oltre che nel corso dei procedimenti di autorizzazione delle operazioni di concentrazione.
Inoltre offre assistenza dinanzi le Corti nazionali ed europee e, in particolare, nel corso dei giudizi civili volti al risarcimento dei danni derivanti da violazioni antitrust e di quelli amministrativi, tesi all’annullamento dei provvedimenti sanzionatori.
Ha altresì maturato particolare esperienza nell’ambito della compliance aziendale e della consulenza antitrust connessa ai vari sistemi di distribuzione in Italia e all’estero.
È membro del Consiglio d’Amministrazione del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo Batterie (COBAT), degli Organismi di Vigilanza della Lega Calcio di Serie A e della Società Unica Abruzzese di Trasporto S.p.A.
È Segretario Generale dell’Associazione Antitrust Italiana.
Inoltre è autore di articoli e relatore in numerosi convegni, seminari e corsi in materia di diritto della concorrenza.
È membro dei Focus Team Trasporti/Navigazione e Diritto dello Sport.
Filippo Arena (1969) è Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 2018. In precedenza, sempre presso l’Autorità Garante Concorrenza e Mercato, ha ricoperto prima l’incarico di Consigliere Giuridico (dal 2011 al 2013) e, successivamente, quello di Capo di Gabinetto (dal 2013 al 2018).
Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina, ha frequentato l'Istituto di Diritto Pubblico dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", collaborando con la cattedra di diritto costituzionale.
Nel 1997 ha vinto il concorso da Procuratore dello Stato e attualmente riveste la qualifica di Avvocato dello Stato.
Nel corso dell’attività professionale ha rappresentato abitualmente lo Stato italiano davanti alla Corte di Giustizia dell’Unione europea in sede di domande di pronunce pregiudiziali e di procedure di infrazione, occupandosi in particolare di: controversie dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato relative alle questioni più rilevanti in tema di abuso di posizione dominante, di intese restrittive della concorrenza, di concentrazioni tra imprese e di pratiche commerciali scorrette; controversie in sede di legittimità in materia di diritto tributario; controversie del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati; controversie tra Stato e Regioni davanti alla Corte costituzionale.
E’ stato consulente giuridico dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (2006-2010); coordinatore del servizio di Procura dell’Avvocatura generale dello Stato (2007-2010); coordinatore della Sez. I bis dell’Avvocatura generale dello Stato - competente alla trattazione degli affari del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, dell’Agenzia delle Entrate dell’Italia settentrionale e delle Regioni (2008-2011).
Relatore in numerosi convegni, nazionali e internazionali, in materia di diritto antitrust, diritto amministrativo nonché in materia di appalti pubblici e servizi pubblici locali.
E’ stato docente in corsi di diritto tributario avanzato e docente in corsi universitari e post universitari di diritto della concorrenza.
Dirk is the head of the Belgian competition law department.
He specialises in Belgian and EU competition law as well as general EU law.
He advises and assists clients in administrative and judicial procedures, both before national and European authorities and courts.
Dirk has particular experience within the energy, media, chemical, retail and automobile sectors.
He represents clients in cartel investigations conducted by both the Commission as well as the Belgian competition authority, and advises on merger control cases.
Dirk is a member of the editorial board of Tijdschrift voor Belgische Mededinging (TBM) and a founding member of the Belgian Association of Competition Lawyers.
Dirk has worked as a research assistant at the Institute for European Law of the KULeuven before serving as a Référendaire (legal secretary) in the General Court.
He teaches Judicial Protection in the EU at the Vrije Universiteit Brussel and a yearly introductory course at the College of Europe in Bruges.
Dirk has been identified by Global Competition Review’s independent research with clients and peers as being among the world’s leading competition lawyers.
Vito Auricchio assiste società italiane e straniere in relazione a numerose problematiche in materia antitrust e regolatoria, nel contesto di istruttorie per cartelli, concentrazioni e abusi, in particolare dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ha una expertise specifica in materia di accordi di distribuzione.
Laureatosi in economia cum laude presso l’Università “Federico II” di Napoli nel 1995, Vito ha conseguito un LL.M presso il College of Europe nel 1997. Si è laureato cum laude in Giurisprudenza presso la Seconda Università di Napoli nel 2000 e nel 2005 ha conseguito un LL.M presso la University of Chicago. Ha svolto uno stage presso la Direzione Generale XV della Commissione europea, nell’unità che si occupa di appalti pubblici.
È abilitato alla professione forense dal 2004.
È autore di varie pubblicazioni su riviste specializzate nazionali e internazionali.
Matteo Bay is a partner in Latham & Watkins' Brussels and Milan offices and he is a member of the firm’s global Antitrust & Competition Practice.
His practice focuses primarily on EU and Italian competition law.
A former senior clerk (référendaire) at the Court of Justice of the European Union for three years, he also advises clients on other areas of EU law, such as the Internal Market.
In his competition and regulatory practice, he regularly represents clients before the European Commission, the Italian Antitrust Authority (IAA), the EU courts in Luxembourg, and the Italian Courts (including private actions for damages before the domestic courts).
In his cartel defense work, in particular, Mr. Bay regularly represents large multinationals involved in global cartel investigations. He was actively involved in the first ever settlement case of the European Commission in a cartel matter (the DRAM case).
Besides giving lectures on a variety of issues of competition law in the context of specialization programs offered by various Italian universities (Bologna, Brescia, Milano-La Bicocca, Pisa), Mr. Bay regularly publishes articles about EU and Italian antitrust law.
Sabrina leads the Italian antitrust practice and is a member of our EU - Global antitrust practice.
Since the beginning of her career, she has been advising clients with a focus on Italian and European antitrust, competition and merger control law. She is the professional for all competition related aspects of your business.
Sabrina has a strong academic background having dedicated her PhD and LL.M. studies entirely to competition law. She is adjunct professor at Bocconi University.
She has particular experience in TMT and digital media, life science and healthcare, automotive, consumer, energy and natural resources.
Recent assignments include a high profile cross-border merger in the digital sector, dominance cases in infrastructure industries and a range of public enforcement matters relating to drugs distribution and cases of alleged collusion.
She advises clients on compliance with the competition rules in a wide range of commercial agreements, including distribution and agency agreements, long-term supply agreements, joint ventures, and strategic alliances.
She also provides assistance in internal antitrust audits and public enforcers' investigations (including dawn raids) and requests for information.
Sabrina also advises frequently on regulatory matters with specific focus on areas of commercial agreements (licencing and distribution), connection with IP right (patents) and assistance with regulators (tariffs, access to market).
Prior to joining Hogan Lovells, she was a partner in a renowned Italian boutique law firm and before that a counsel at Clifford Chance.
Domenico Camillo Bonaretti è nato a Milano il 22 marzo 1956.
Ha conseguito la sesta valutazione di professionalità, con funzioni di consigliere della Corte di Appello di Milano.
Attualmente è Presidente Sezione Civile Corte di Appello (Prima Sezione Civile) con l’incarico di Presidente Sezione Specializzata in materia dell'impresa (Sezione specializzata Proprietà Industriale e Intellettuale)
L'avv. Boso Caretta ha conseguito laurea in Giurisprudenza e Ph.D. in diritto civile presso l’Università di Roma "La Sapienza".
E’ iscritto all'Ordine degli Avvocati di Roma e si occupa di diritto della concorrenza, anche per i profili contenziosi e di tutela dei consumatori.
Ha inoltre maturato un'ampia esperienza nella regolazione delle comunicazioni elettroniche e delle industrie a rete sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.
E' avvocato cassazionista.
Prima di entrare a far parte di DLA Piper, l'avv. Boso Caretta ha collaborato con primarie boutique italiane.
L'avv. Boso Caretta è classificato da Chambers Europe e menzionato da The Legal 500 EMEA tra i principali professionisti del settore in Italia.
Ginevra Bruzzone is an economist specialized in competition law.
She worked as Senior Economist at the Research Department of the Italian Competition Authority (1991-2000), as Researcher on European economic integration at Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milan and also as Researcher on Regulation of financial market at Centro per gli Studi Monetari e Finanziari “Paolo Baffi” of Bocconi University – Milan.
Currently, she is Deputy Director General of Assonime, in Rome. Assonime is a private think tank active in corporate law, tax law, competition law and regulatory policies. At Assonime, which she joined in December 2000, she is in charge of EU and Italian competition law, consumer protection, IP law and regulation.
Ginevra teaches Internal Market, Competition and Intellectual Property at the Master on European Economic Governance of the School of European Political Economy (SEP), LUISS University, Rome. She has published extensively in the field of law and economics, in national and international publications.
She is a member of the Advisory Board of the Italian Transport Regulation Authority, of the Advisory Committee of the 4iP Council and of the Steering Council of the Italian Section of the ICC (International Chamber of Commerce).
Paolo Buccirossi is the Director and founder of Lear.
Paolo has been working in the field of competition policy since 1994.
After five years spent as an economic advisor at the Italian Competition Authority, Paolo set up Lear in 1999.
Since then he has advised private clients and public institutions on a wide range of competition issues, including cartels, abuse of dominance, vertical agreements and mergers in a variety of industries, before the European Commission and several national competition authorities. Some of the companies Paolo has assisted include: Vodafone, WIND, Shell, ENI, Bayer, Roche, Procter & Gamble, Unilever and Mediaset.
Moreover, Paolo has prepared witness statements in private litigation cases and assisted clients during regulatory reviews, mostly in the telecoms and media sectors.
Paolo regularly acts as a consultant for the World Bank and the EBRD. In addition, he has led several research projects for the European Commission, the European Parliament and several national competition authorities in the world.
Paolo has published in several academic journals like the Journal of Public Economics, the Journal of Industrial Economics, the Review of Economics and Statistics, and the Journal of Regulatory Economics, and has been the editor of the Handbook of Antitrust Economics (MIT Press).
He holds an MSc in Public Economics and a Ph.D. in Economics awarded by the University of Rome La Sapienza. Paolo has been a Visiting Scholar at George Mason University, New York University and Cambridge University. He also teaches Economics of Competition Law at the University of Rome Tor Vergata.
Dal 2016 Chief Economist presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (collabora all’attività istruttoria, curando l’approfondimento dell’analisi economica dei casi e l’implementazione di metodologie generali di analisi delle situazioni di mercato; inoltre, svolge attività di analisi e valutazione della qualità degli interventi dell’Autorità in materia di tutela della concorrenza tramite verifiche ex post delle analisi impiegate nei casi di maggior rilievo)
Dal 2007 Funzionario presso la Direzione Comunicazioni, Direzione Generale per la Concorrenza e dal 2013 è Assistente del Presidente presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
12/2012 - 12/2013 Assistente del Direttore Generale della Direzione Analisi dei Mercati, Concorrenza e Studi presso Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Attività di supporto al Direttore Generale)
In precedenza ha lavorato come Consulente economico di imprese private ed istituzioni pubbliche in materie antitrust e regolamentari presso Nera Economic Consulting - Roma; come Economic Advisor presso Ofcom - London (Senior Associate) e come Analyst presso Europe Economics – London.
Professore di Economia presso l’Università degli studi di catania.
Mr. Giovanni Buttarelli (1957) has been European Data Protection Supervisor since December 2014.
He was appointed by a joint decision of the European Parliament and the Council on December 2014 for a term of five years.
He previously served as Assistant EDPS, from January 2009 until December 2014.
Before joining the EDPS, he worked as Secretary General to the Italian Data Protection Authority, a position he occupied between 1997 and 2009.
A member of the Italian judiciary with the rank of Cassation judge, he has attended to many initiatives and committees on data protection and related issues at international level.
Rino Caiazzo è socio fondatore dello studio Caiazzo Donnini Pappalardo & Ass.
Svolge la propria attività per grandi società italiane e multinazionali principalmente nei settori nel diritto della concorrenza e regolamentazione dei mercati, diritto societario (fusioni ed acquisizioni) e contrattualistica, comunicazioni elettroniche, energia ed altri mercati regolamentati (assicurazioni, farmaceutico ecc.), con esperienza di contenzioso civile ed amministrativo nonché arbitrati nelle aree sopra indicate. Professore a contratto di diritto della concorrenza presso l’Università Roma Tre, è anche docente al Master di Concorrenza e Regolazione dei Mercati presso l’Università di Tor Vergata e al Master di Global Regulation of Markets presso l’Università La Sapienza di Roma.
E’ autore di numerose pubblicazioni in italiano ed inglese, in particolare in materia di telecomunicazioni, energia e diritto della concorrenza.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1981 e, dopo aver ottenuto un LL.M. presso l’Università di Londra (London School of Economics and Political Science), ha iniziato la propria carriera professionale presso un allora primario studio italiano.
Da 11/2012 a tutt’oggi DIRETTORE GENERALE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
-Da 2009 a 11/2012 DIRETTORE GENERALE PER LA CONCORRENZA presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – Roma
-Da 2006 a 2008 RESPONSABILE DIREZIONE CREDITO E ASSICURAZIONI presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
-Da 2003 a 2005 RESPONSABILE DIREZIONE ENERGIA presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
-Da 2000 a 2003 RESPONSABILE DIREZIONE COMUNICAZIONI ISTRUZIONE E FORMAZIONE presso AUTORITA’ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO - Roma
Martina Caldana is a Senior Economist in Compass Lexecon’s European Competition Policy practice, based in the London office. Since joining in 2014, she has been involved in a large number of high profile cases relating to a wide range of competition matters.
Ms. Caldana’s analytic focus is on merger analysis. She has advised clients on a variety of merger cases before European and non-European competition authorities, including some of the highest-profile EU and global mergers in recent years. She has particular expertise in financial services and pharmaceuticals, but she has also advised clients from other industries including energy, agrochemical and IT/Media and Telecommunications.
Ms. Caldana holds a B.A. and an M.Sc. in Economics from Bocconi University, where she specialized in industrial organization and competition policy.
Nato a Napoli nel 1964, si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Napoli.
Dal 1987 al 1992, dopo aver vinto il concorso per Referendario Parlamentare, ha lavorato presso il Servizio Studi del Senato.
Nel 1992 ha vinto il concorso per Consigliere di Stato. Dal 2010 è stato nominato Presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Tra il 1992 e il 2010 ha ricoperto diversi incarichi di consigliere giuridico, capo ufficio legislativo, capo di gabinetto presso la Presidenza del Consiglio, in particolare presso i Dipartimenti Affari giuridici e legislativi (DAGL), Funzione pubblica, Politiche comunitarie, Riforme istituzionali.
Vice coordinatore del Nucleo per la semplificazione dal 1999 al 2002, ha svolto, per la Presidenza, funzioni di raccordo con il Vicepresidente della Convenzione Europea, Giuliano Amato (2002-2004).
Dal 2005 al 2007 è stato Segretario Generale delegato per il Consiglio di Stato.
A livello europeo, ha curato l'iniziativa italiana per la cosiddetta "Maastricht per la pubblica amministrazione", la partecipazione al Mandelkern Group on better regulation e attualmente rappresenta l'Italia presso l'High Level Group on Better Regulation della Commissione.
Dal 2009 è Vice presidente del Regulatory Policy Committee presso l'OCSE.
Professore di Scienza dell'amministrazione e di Valutazione dell'impatto amministrativo e regolamentare, nonché membro del comitato scientifico del Master in Management pubblico e comunicazione pubblica presso l'Università LUMSA di Roma. Docente del master in "Parlamento e politiche pubbliche" presso la LUISS di Roma e la Scuola di scienza e tecnica della legislazione dell'ISLE.
Roberto Chieppa (1966) è Presidente di Sezione del Consiglio di Stato e Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal giugno 2018 è stato Segretario Generale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Dal 2011 al 2018 è stato Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. Ha svolto attività come: Magistrato dei Tribunali Amministrativi Regionali (T.A.R. di Brescia dal 1998 al 2000); Magistrato della Corte dei Conti (Trento dal 1997 al 1998); Magistrato ordinario (dal 1991 al 1997). Componente della Commissione speciale istituita presso il Consiglio di Stato per la redazione del Codice del processo amministrativo e della Commissione speciale che ha reso il parere per l’attuazione della direttiva ricorsi in materia di appalti. Nel 2006/2008 ha collaborato con il Ministero per gli affari regionali e le autonomie locali, quale componente della Commissione paritetica per le norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Valle d’Aosta e quale esperto per le problematiche relative alla liberalizzazione dei servizi pubblici e alla riforma del testo unico enti locali. Nel 2006/2008 è stato Componente dell’Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2013/2014 è stato Componente dello Steering Committee istituito presso la Commissione Europea con l’obiettivo di disegnare regole e modalità per la realizzazione di programmi di formazione dei giudici nazionali in materia di diritto della concorrenza. Ha collaborato con il “PHARE Twinning Project on competition”, finanziato dalla Commissione europea e finalizzato all’ingresso della Romania nell’Unione Europea, tenendo alcune lezioni a Bucarest sul diritto antitrust.
Ha partecipato in rappresentanza dell’Italia ai Forum dei magistrati europei organizzati dalla Commissione Europea presso la Corte di Giustizia e agli Exchange Programme for judicial authorities (Germania) organizzati dall’Unione Europea. Ha rappresentato l’Italia alle conferenze annuali dell’International Competition Network dal 2012 al 2017
Fabio Cintioli è nato a Messina nel 1962, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Messina nel 1986 ed ha ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di procuratore legale nel 1988.
E’ stato magistrato ordinario dal 1992 al 1997, quindi referendario del TAR dal 1997 al 1998.
E’ stato nominato, sempre per concorso, consigliere di Stato, nel dicembre del 1998.
Ha esercitato funzioni consultive nella sezione consultiva per gli atti normativi, nonché funzioni giurisdizionali nelle sezioni IV e V del Consiglio di Stato.
E’ stato assistente di studio presso la Corte costituzionale, consigliere giuridico del Presidente del Senato nella XIV legislatura, componente del comitato legislativo della Regione Lombardia e Segretario generale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 2005 al 2007.
E’ professore ordinario di diritto amministrativo ed ha insegnato, dal 2007 al 2012, presso la LUSPIO di Roma.
Ha insegnato anche presso altre Università, tra cui la LUISS di Roma e la Bocconi di Milano.
E’ stato componente di commissioni di studio ministeriali, è stato relatore in numerosi convegni di primario rilievo nel panorama scientifico nazionale, partecipa ai comitati scientifici di riviste specializzate e si è occupato nella sua ricerca prevalentemente delle tematiche del processo amministrativo e del diritto pubblico dell’economia.
Giulia Codacci Pisanelli is officer at the Italian Competition authority.
Prior to that, she was a lawyer at Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners from 2009 till 2014.
She holds a Ph.D. in Law and Economics at LUISS “Guido Carli” University (Rome).
She graduated with honors in 2007 from the Law School Università Cattolica, Milan, and holds an LL.M. in European Legal Studies from the College of Europe in Bruges (2008).
After specialising in EU law at the Brussels University (ULB), Giuseppe worked two years, in Brussels and Rome, in the boutique law-firm of Professor Antonio Tizzano. When Professor Tizzano was appointed Advocate General at the European Court of Justice in 2000, Giuseppe followed him as his "référendaire".
In 2004, Giuseppe joined the European Commission, first in DG Comp's "Merger Network" and, three years later, in the Legal Service (initially in the State aid team and, as of July 2015, in the Competition team), where he is still working.
Between 2008 and 2012, Giuseppe was seconded to Commissioner Kroes' Cabinet, where he was responsible for State aid matters in the Competition portfolio and, when Ms Kroes took over the Digital Agenda portfolio, for electronic communications regulation.
Giuseppe published many articles and contributions to EU law books, in particular on competition matters. He also got a PhD in EU law at the University of Naples “Federico II”.
Si laurea in Giurisprudenza a con 110 e lode e acquisisce successivamente il dottorato di ricerca in diritto penale italiano e comparato nell’Università di Pavia con una tesi sulla regolamentazione dei mercati finanziari.
Supera il concorso per laureati in giurisprudenza in Banca d’Italia ed è assegnato al settore della vigilanza cartolare e ispettiva sugli intermediari creditizi e finanziari.
Nel 2000 supera il concorso di Magistrato di Tribunale Amministrativo Regionale ed è assegnato prima al Tar Sicilia, poi al Tar Calabria.
Nel 2001 vince il concorso di Consigliere di Stato. Dall’ingresso in magistratura amministrativa ha collaborato con il Governo ricoprendo gli incarichi di: Magistrato addetto al Gabinetto del Ministero della Giustizia con delega per le questioni relative al Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria dal 2001 al 2006 (XIV legislatura), Capo di Gabinetto del Ministro per l’attuazione del programma di Governo dal 2006 al 2008 (XV legislatura), Capo di Gabinetto vicario del Ministero dello Sviluppo economico (fino al 2009 - XVI legislatura), Capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (dal 2009 al novembre 2011, XVI legislatura ).
Nel dicembre 2011 ha assunto l’attuale incarico di Capo di Gabinetto del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
E’ stato inoltre: Coordinatore degli esperti della Commissione per l’accesso ai documenti amministrativi istituita dalla legge n. 241/90 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e presieduta dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Membro del Comitato giuridico dell’Enac, Professore a contratto di Diritto penale parte speciale-delitti contro la pubblica amministrazione presso l’Università degli studi di Catania.
E’ stato Membro del Tribunale Nazionale di Appello della C.S.A.I. e Presidente della Commissione Disciplina della Federazione medico sportiva italiana.
Andrea Coscelli is the Chief Executive of the Competition and Markets Authority (CMA), which was established on October 2013 and assumed its full functions and powers on April 2014.
He is responsible for: establishing and managing the new organisation; working with the chairman, the board and the executive team.
Previous career highlights include: Acting Chief Executive at the Competition and Markets Authority (2016-2017) Executive Director, Markets and Mergers at the Competition and Markets Authority (2013-2016); Director of Economic Analysis, Competition Group, Ofcom; Vice-President (Partner), European Competition Practice at Charles River Associates (CRA) International; Associate Director, Lexecon Ltd; Co-founder of the Association of Competition Economics (ACE); PhD in Economics from Stanford University; Chief Executive of the Competition and Markets Authority.
Silvia D'Alberti si occupa di diritto della concorrenza italiano e comunitario da oltre vent’anni.
Le sue principali aree di competenza riguardano tutti gli aspetti della regolazione in materia di controllo delle concentrazioni italiane e europee, procedimenti istruttori, operazioni commerciali e tutela del consumatore sia a livello stragiudiziale che giudiziale.
Rappresenta regolarmente le maggiori società italiane ed internazionali dinnanzi alla Commissione europea, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e alle giurisdizioni italiane e europee con riferimento a complesse operazioni di concentrazione, cartelli, abusi, pratiche commerciali scorrette e azioni di danno antitrust.
Silvia ha una vasta conoscenza maturata in relazione a specifiche industrie, che si focalizza, in particolare, sui settori energetico, bancario e finanziario, delle telecomunicazioni e dei beni di consumo.
E' stata il partner responsabile del dipartimento italiano antitrust di Allen & Overy per 18 anni e funzionario e condirettore della direzione energia dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per 5 anni.
Laureata in Giurisprudenza magna cum laude presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un LL.M. presso la Yale Law School nel 1989.
E’ iscritta all’Albo degli Avvocati dal 1992 e all’Albo dei Cassazionisti dal 2014 ed e' una dei componenti del consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Antitrust.
Lucio D’Amario is a Partner at Linklaters .
He studied Law at Sapienza University of Rome and gained master’s degrees in international business law, Sapienza University, and in European and comparative law, University of Oxford.
As head of the firm’s Italian Competition/Antitrust practice, Lucio has extensive knowledge of all aspects of EU and Italian competition law, with a particular focus on merger control and anticompetitive agreements, including exchange of sensitive information between competitors and abuses of dominant positions.
Lucio regularly advises on investigations into corporate anticompetitive behaviour, representing clients before the Italian Competition Authority and the Italian administrative and civil courts.
He also frequently acts before the European Commission as well as the General Court and the Court of Justice in Luxembourg.
Lucio is highly experienced in many antitrust and competition issues in various sectors, including pharmaceuticals, insurance, consumer, aerospace and defence.
Lucio writes regularly on antitrust issues in industry publications and newspapers.
Gennaro D’Andria earned his degree from the University of Naples in Italy and his LL.M. at the University of London.
He focuses his practice on complex commercial and corporate litigation, with substantial experience in matters involving unfair competition and trade.
His clients are primarily large domestic and multi-national corporate clients.
Mr. D’Andria is a partner of “D’Andria Studio Legale”. The Firm is a member of the Italian Antitrust Association and it is associated with the Union des avocats européens (UAE).
Mr D’Andria is coordinator of the Italian section of the Marketing & Advertising commission of the International Chamber of Commerce (ICC).
Chambers Europe: Since 2010 Mr D’Andria is included among the leading experts in the Competition / European Law category.
Mr D’Andria is a member of the EALA - European Air Law Association, which brings together academics, lawyers, national, international and community representatives of institutions, organizations and airlines.
Mr D’Andria is a member of the association of German lawyers specializing in competition law (Studienvereinigungkartellrecht).
Sacha D’Ecclesiis si è laureato con lode in legge presso l’Università di Bari, dove ha successivamente conseguito un diploma di specializzazione presso la Scuola di specializzazione in diritto ed economia delle Comunità Europee ed infine il titolo di Dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia.
Dopo un’esperienza presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Sacha ha svolto la professione di avvocato presso la sede di Bruxelles di Chiomenti studio legale, specializzandosi in diritto comunitario della concorrenza, e presso la sede di Roma di Hogan Lovells studio legale, dove è stato a capo della practice di Antitrust Competition and Economic Regulation, specializzandosi in diritto italiano antitrust e dei consumatori.
Nel 2016 si è unito a Orsingher Ortu – Avvocati Associati, dove è attualmente il partner responsabile della practice Antitrust, Competition and Trade. La sua attività è focalizzata nell’assistenza a clienti italiani ed internazionali in tutte le aree del diritto della concorrenza comunitario e nazionale, del diritto dei consumatori e in materia regolatoria, con un particolare specializzazione ed esperienza nelle industrie TMT (Technology, Media and Telecom) ed energia. Sacha rappresenta i suoi clienti nei procedimenti amministrativi dinanzi l’autorità antitrust, le autorità di settore e la Commissione Europea e dinanzi ai giudici nazionali e comunitari.
Sacha partecipa regolarmente in qualità di relatore a conferenze internazionali e nazionali in materia di diritto della concorrenza e dei consumatori ed è docente di diritto della concorrenza e aiuti di stato presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Sacha è responsabile della Commissione regolazione dei mercati e antitrust della Camera degli avvocati amministrativisti e membro dell’International Bar Association (IBA). È avvocato dal 2000, parla inglese e francese.
His practice focuses on antitrust, telecommunications, media and energy law. He has represented clients in some of the leading EU and Italian competition law cases, often in heavily regulated sectors.
He is widely published on the various aspects of antitrust law and on telecommunications regulation.
He graduated with honours from the Naples University Law School in 1996.
He obtained an LL.M. in Advanced European Legal Studies from the College of Europe of Bruges in 1998 and an LL.M. from
the Columbia University School of Law in 2000.
After two years at a major international competition law firm in Brussels, Marco joined the firm in 2000 in the New York office. In June 2001, he transferred to the Rome office, where he is now based. He became partner of Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP in 2009
Mr. D’Ostuni is a member of the Naples Bar and of the New York Bar.
Senior Legal Counsel for competition law cross-sector in EMEA, responsible for all aspects of competition law, including acquisitions, divestitures and other transactions, as well as antitrust litigation and investigations, competition policy, training and counseling.
Prior to joining Johnson&Johnson, she worked in private practice at Freshfields where she has worked extensively on a number of mergers, antitrust compliance and dawn-raid trainings for French, Belgian and international clients, including designing and delivering trainings for legal, executive and business teams in various industries, and did a secondment within the legal team of a large company.
She is a founding member and vice-president of l'Entente (asbl), the association of French competition practitioners in Brussels, as well as a founding member and board member of Women@CompetitionFR, a platform for female competition practitioners in France.
She completed her legal education at Paris University and she also received an LLM in Business and European law from the University of London.
E' Socio di Fontana Galli & Ass. dal 2009.
E' specializzato in diritto comunitario e diritto della concorrenza.
Prima di intraprendere la professione, è stato Esperto Nazionale Distaccato presso la DG Concorrenza della Commissione Europea e Funzionario dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Laureato cum laude in Giurisprudenza presso l'Università di Napoli "Federico II", ha completato la sua formazione conseguendo il Master del Collegio d'Europa di Bruges ed il titolo di Dottore di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Luciano Di Via is the Head of the Italian Antitrust Practice and is considered one of the primary experts in antitrust in Italy.
Luciano splits his time between Rome and Brussels and has more than 20 years' experience specialising in all aspects of EU and Italian antitrust law, including merger control, cartels, abuse of market power and market investigations/sector inquires. Luciano works across a wide range of sectors, including food and beverage, retail, insurance, energy and telecommunications. Luciano is also Co-Chair of the ICC Task Force on Cartels and Leniency.
Before joining Clifford Chance in 2013, Luciano spent 10 years at the Italian Competition Authority — two of which he was the ICA’s seconded national expert at the European Commission's Directorate General of Competition. During his time with the ICA, amongst other activities, he led teams conducting dawn raids at company premises.
Enrico è specializzato in diritto della concorrenza, nazionale e dell’Unione Europea, ed il suo lavoro copre l’intero spettro delle attività antitrust, dalla comunicazione delle operazioni di concentrazioni, alle istruttorie nei casi di cartelli, ai procedimenti per abuso di posizione dominante.
Rappresenta spesso i suoi clienti, attivi in diversi settori economici, avanti alla Commissione Europea e all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nonché avanti ai giudici civili ed amministrativi. Assiste anche imprese nazionali e multinazionali nella predisposizione ed implementazione di specifici programmi di compliance, nello svolgimento di audit in materia di diritto della concorrenza e nell’esecuzione di attività di training.
Enrico si è laureato con il massimo dei voti all’Università degli Studi di Milano nel 1989 e ha ottenuto un Master Degree (LLM) presso lo University College London nel 1990.
Già funzionario dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, è spesso relatore in convegni ed è autore di numerose pubblicazioni in materia antitrust.
Nel marzo 2014 ha fatto ingresso in Osborne Clarke, andando a dirigere il team di competition & antitrust in Italia.
Enrico è presente da anni nei rankings di Chambers Europe.
Piero Fattori (Roma, 1960) è il Responsabile Operativo del Dipartimento Concorrenza e Regolazione dello studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
E’ un esperto riconosciuto nel campo del diritto della concorrenza nazionale e comunitario, dove ha assistito nei confronti dell’Autorità Antitrust numerose imprese e associazioni di primario rilievo fra cui Telecom, Wind, Cassa Depositi e Prestiti, Trenitalia, Heinz, Sisal, Mediobanca, Novartis, ABI ed ANIA. Nel settore delle concentrazioni si è occupato di operazioni di primario rilievo, fra cui l’acquisizione da parte di Cassa Depositi e Prestiti di Terna e di Snam e l’acquisizione da parte del Fondo Strategico Italiano del controllo di Ansaldo Energia.
E’ specializzato nel contenzioso antitrust e patrocina con frequenza dinnanzi alle giurisdizioni amministrative e civili. Assiste inoltre regolarmente, nei confronti dell’Autorità Antitrust e dinnanzi al giudice amministrativo, primarie imprese nazionali ed internazionali, fra cui Telecom, Trenitalia, Agos, Sorgenia, in materia di pratiche commerciali scorrette.
E’ stato Direttore del Servizio Giuridico dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1995 al 2002.
Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma (110/110 e lode) ed è membro dell’Ordine degli Avvocati di Roma (iscritto all’albo dei cassazionisti).
Interviene spesso in qualità di relatore a convegni e seminari sui temi della concorrenza e della regolamentazione. Ha svolto diversi incarichi di docenza universitaria ed è autore di numerose pubblicazioni.
E’ membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Antitrust Italiana.
Dr. Figurelli is Senior Associate at The Brattle Group with expertise in litigation, international arbitration, regulatory proceedings, and antitrust investigations. Since he joined Brattle in 2013 he has consulted on behalf of operators, regulators, and industry associations on numerous matters, including mergers and acquisitions between network operators, broadcast and cable television markets, wired and wireless broadband, spectrum auctions, intellectual property, and copyright. Prior to joining Brattle, Dr. Figurelli completed his Ph.D. in Economics at Boston College, where he also taught courses in microeconomics, macroeconomics, and econometrics.
Filippo Fioretti è Partner dello studio dal 2016, responsabile del Dipartimento di Antitrust e Concorrenza, e svolge la sua attività principalmente presso la sede di Roma.
Assiste correntemente primarie imprese nazionali ed estere, nonché enti pubblici e società a partecipazione pubblica, in materia di diritto della concorrenza, con particolare riferimento alla consulenza in materia contrattuale e redazione di pareri in merito a tutte le tematiche connesse al diritto antitrust.
Filippo fornisce la sua assistenza professionale nel corso dei procedimenti avviati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e dalla Commissione Europea in materia di intese, abusi di posizione dominante e concentrazioni tra imprese.
Assiste clienti dinanzi alle autorità giurisdizionali italiane e comunitarie per l’impugnativa dei provvedimenti resi dalle competenti autorità in materia di concorrenza.
In materia di concorrenza, Filippo svolge correntemente attività di aggiornamento e formazione per il personale di primarie imprese ed enti nazionali ed estere.
È altresì membro dell’International Bar Association (IBA).
Denis is a dual-qualified lawyer (Rome and Brussels Bar).
His practice focuses on all aspects of EU and Italian antitrust law; Denis has more than 20 years of experience in advising leading European companies in relation to behavioural and merger control cases. He also has significant experience in assisting companies in State Aid investigations.
Denis regularly represents clients before both the European Commission and the Italian Competition Authority, as well as the EU General Court and Court of Justice in antitrust and other EU law proceedings.
He is Partner and Head of the Italian Competition and EU Law practice and also acts as Head of the Brussels office.
Stefano Grassani si occupa principalmente di diritto antitrust, nelle sue varie declinazioni nazionali e sovranazionali (concentrazioni, intese, abusi di posizione dominante, aiuti di Stato), incluse le fasi giurisdizionali di public enforcement e, quanto al private enforcement, il contenzioso follow-on e stand alone.
Prima di entrare a far parte dello Studio, Stefano Grassani ha maturato esperienze professionali in primari studi legali italiani.
Si è laureato con lode nel 1989 presso l’ Università degli Studi di Bologna. Ha poi conseguito un LL.M., Master of Laws, presso l’University of Michigan, Ann Arbor (USA) e un Master in Diritto Comunitario della Concorrenza Post-Graduate Diploma in EC Competition Law, presso l’University of London, King’s College.
Abilitato all’esercizio della professione forense dal 1993, è avvocato cassazionista iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano dal 2003. E’ anche iscritto all’Albo degli Avvocati di New York dal 1991, essendo altresì abilitato al patrocinio avanti la Corte Suprema degli Stati Uniti. È autore di numerose pubblicazioni in materia di antitrust su riviste nazionali e straniere.
E’ Presidente della Associazione Nord-Ovest 2020 Onlus.
Avvocato iscritto al Ordine degli Avvocati di Messina
Prima di unirsi a DLA Piper, l’avv. Gullo ha lavorato per primari studi legali nazionali ed internazionali.
Domenico Gullo si occupa di diritto della concorrenza, nazionale e comunitario, e di tutela del consumatore.
Nella sua carriera professionale ha acquisito esperienza relativamente al controllo delle concentrazioni, alle istruttorie in materia di intese ed abusi di posizione dominante, agli aiuti di Stato ed al diritto comunitario.
In particolare, l’avv. Gullo vanta una specifica esperienza relativamente ai settori delle Telecomunicazioni, delle Istituzioni Finanziarie nonché dei giochi e delle scommesse.
L’avv. Gullo è classificato da Chambers and Partners e menzionato da The Legal 500 EMEA tra i principali professionisti del settore in Italia.
Nel 2015 è stato insignito del premio “Avvocato dell’Anno Rising Star” ai Legalcommunity Awards
Università di Messina, Laurea in giurisprudenza
Université Libre de Bruxelles, European Law Institute, LL.M. in E.C. and competition law
Dal 2008 Professore di metodi di valutazione economica presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione a Roma
Nel 2007 ha vinto il premio della rivista Aussenwirtschaft per il miglior articolo sui benefici della concorrenza per l’Europa
Nel periodo Novembre-Dicembre 2011 è stato visiting professor di economia della regolazione europea presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Haifa, Israele Onori e premi
Dal 1994 è presidente del gruppo di lavoro “Concorrenza e regolamentazione” e vice presidente de Comitato concorrenza del’OCSE
Marzo 1991 - Settembre 2008: Direttore centrale, Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Settembre 1977 - Marzo 1991: Centro Studi Confindustria (dirigente dal 1986).
Esperienza:
Formazione:
2017- Manager Antitrust Compliance and Economic Analysis, Eni
2016 Manager Antitrust Legal Assistance, Eni
2008-2012 Associate, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
2007-2008 Associate, Grimaldi e Associati
2004-2005 Stager, ISAE
2006-2007 Master's degree at Business School "Il Sole 24 Ore"
2003-2004 Master in discipline parlamentari e Relazioni Istituzionali at LUISS Guido Carli University
2003 Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari
Legal assistance in antitrust proceedings before the Italian Competition Authority, the European Commission and other Antitrust Authorities around the world in cases concerning mainly cartel proceedings, abuse of dominance and mergers. Multijurisdictional filings. Antitrust assistance before EC and domestic courts. Assessment on the antitrust issues concerning joint ventures, both under a merger and a cooperative stand-point. Assessment of agreements of the oil and gas sectors. International Arbitrations. Supporting corporate, sale and marketing functions on day-to-day activities.
Head Corporate Affairs Compliance & Antitrust at Italcementi S.p.A. Coordinator Legality and Compliance at Federbeton. Lawyer qualified in Italy and professional seniority of 18 years.
ExCom Member. Secretary of the Board. Head of Antitrust
Compliance Officer (including risk, internal controls, operational governance) responsible for Policies & guidelines; Compliance eLearning and classroom trainings; Compliance incidents: handling and reporting ; Anti-corruption, including periodical risk assessment; Trade Sanctions: screening of business partners, monitoring process and advice; Management, Organization and Control Model pursuant to Decree 231/2001 ( "231 Model"); Personal Data (Privacy) Protection; Anti-mafia and white list declarations & certifications of compliance; Operational governance (internal procedures, powers & delegations of authority)
Master MBM (Management Building Materials) - M.I.P. School of Management – Politecnico Milan Univ
Avvocato cassazionista dal 1976, svolge attività di consulenza e assistenza nel campo del diritto civile patrimoniale (contratti, obbligazioni), del diritto commerciale e industriale, del diritto pubblico dell’economia, con particolare esperienza in materia di diritto societario, di diritto della concorrenza e di diritto delle comunicazioni elettroniche.
Svolge attività di consulenza continuativa a favore di una primaria società di telefonia mobile e di una società multinazionale operante nel settore della ristorazione industriale.
Svolge regolarmente attività di componente di collegi arbitrali ed è stato più volte impegnato, in qualità di esperto in diritto italiano, in procedimenti dinanzi a Corti estere.
Ha esperienza professionale in Arbitrati.
Tra i suoi incarichi, i più importanti sono: Professore di Diritto commerciale nella Facoltà di Economia e commercio, Professore di Diritto industriale nella Facoltà di Giurisprudenza, Professore di Istituzioni di diritto privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania; Componente della Commissione Tecnica Brevetti dell’Università di Roma “La Sapienza”; Componente del comitato di direzione delle riviste Contratto e impresa e Concorrenza e mercato; Socio fondatore e componente del consiglio direttivo della S.I.S.P.I. (Società Italiana per gli Studi sulla Proprietà Intellettuale); Componente del comitato consultivo sul diritto della concorrenza dell’Associazione Italiana tra le Società per Azioni (dal 2000 a tutt’oggi); Componente del Giurì di Autodisciplina pubblicitaria (dal 2010 a tutt’oggi); Componente della Commissione dei ricorsi in materia di marchi e brevetti [art. 135 c.p.i.] nominata dal Ministro dello Sviluppo Economico per il triennio 2011-2013.
Guillaume Loriot is the Director responsible for Directorate C, dealing with antitrust, mergers and state aid in digital, telecoms and media cases, at DG Competition.
Prior to his appointment in 2014, Guillaume Loriot was the Deputy Head of Cabinet of Vice President Joaquin Almunia, EU Commissioner for Competition Policy, between 2010 and 2014, and was specifically responsible for Antitrust and Merger control, as well as for EU Legislation on Antitrust Damages Actions.
He was previously Head of Unit 02 - Antitrust and Merger Coordination – at DG Competition.
Before joining the European Commission in 2002, Guillaume Loriot qualified as an avocat (Paris Bar) and worked with a Brussels’ Law firm specialized in EC competition law until 1997.
He then completed five years of service as a referendaire with the EU General Court.
Guillaume Loriot obtained his law degree at the University of Paris II (1990). He is also a graduate of University College London (LLM, 1991) and of the College of Europe (Bruges, 1992).
Sir Philip Lowe has had a distinguished career in business and government, holding the senior positions of Director-General for Competition and for Energy at the European Commission.
Sir Philip began his career in the manufacturing industry before moving to the Commission in the early 1970s, where he was Chef de Cabinet and Director in the fields of regional development, agriculture, transport and administration, before becoming Director-General for Development in 1997.
From September 2002 to February 2010, he was Director-General for Competition, and from then until January 2014, Director-General for Energy.
From 2013 to 2016, Sir Philip served as a non-executive Board Member of the UK Competition and Markets Authority.
Since 2016 and until joining Oxera, he was a Senior Adviser with FTI Consulting.
He has been Chair of the EU Competition Law and Policy workshop at the European University Institute since 2010, and since 2016 he has been Executive Chair of the World Energy Council’s Energy Trilemma initiative.
Since joining Oxera in July 2018, Sir Philip has been working alongside the senior teams in Oxera’s Competition, Regulation, and Finance & Valuation practices to advise clients, lawyers, regulators and policymakers, bringing his vast experience to bear to drive best practice in all matters relating to regulation, competition and finance.
Sir Philip was knighted KCMG in 2014.
Dopo essersi laureato in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, entra al Servizio Studi della Banca d’Italia e perfeziona la sua preparazione alla Northwestern University.
La sua esperienza professionale matura nella direzione di uffici studi e analisi della regolamentazione di grandi imprese e istituzioni, tra cui Antitrust, Consob e Enel. Fino al 2010 è stato Direttore Centrale degli Affari Istituzionali e della Concorrenza di FS Spa.
Attualmente è Direttore Generale della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico.
All’attività professionale ha affiancato l’insegnamento universitario in numerose università italiane tra cui Bologna, Università della Tuscia, Roma Tor Vegata, LUISS Guido Carli, dove attualmente è titolare del corso di Politica Economica al Dipartimento di Scienze Politiche; fa parte della direzione della rivista “Mercato, Concorrenza, Regole”. È autore di numerose pubblicazioni in materia di regolamentazione e privatizzazioni.
EDUCATION:
Enzo si è laureato in giurisprudenza nel 2003 ed ha conseguito un diploma post lauream in Diritto della Concorrenza Nazionale e Comunitario, presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004.
Entra a far parte dello Studio legale Portolano Cavallo nel 2016, occupandosi principalmente di regolamentazione antitrust e pratiche commerciali scorrette. Nel corso della sua esperienza professionale, Enzo ha assistito imprese nazionali e multinazionali su questioni di diritto della concorrenza e diritto dell’UE: controllo delle concentrazioni, intese anticoncorrenziali, abuso di posizione dominante, impugnazione delle decisioni delle autorità antitrust, contenzioso privato antitrust, misure regolamentari restrittive della libera circolazione nel mercato unico, accordi di distribuzione o cooperazione tra concorrenti, trasferimento di tecnologie, implementazione di programmi di compliance, antitrust, etc. Ha maturato un’esperienza particolare nei seguenti settori: telecomunicazioni e internet, servizi elettronici di pagamento, e-commerce, moda e lusso, farmaceutico e biomedicale.
Enzo rappresenta clienti davanti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, alla Commissione europea e alle Corti dell’Unione Europa.
Enzo ha collaborato con studi legali prestigiosi come Orrick, Herrington & Sutcliff a Bruxelles e con BonelliErede a Bruxelles e Milano.
È autore di numerosi articoli e pubblicazioni in materia di diritto della concorrenza su quotidiani nazionali e riviste giuridiche internazionali ed è regolarmente invitato a parlare ad alcune delle più importanti conferenze che si svolgono in Italia e all’estero in materia di antitrust.
2007 - Guess Europe Sagl, Legal Senior Director & DPO
2004-2007 Allied Telesis, HR & Legal Director
2001-2004 JACOBACCI & PARTNERS S.p.A., Of Counsel
1999-2001 Ferrari Idea SA, Head of Legal Affairs
1992-1999 Helsinn Healthcare SA, Legal Manager
Laurea in Giurisprudenza presso Università Cattolica del Sacro Cuore
Federico Marini Balestra, avvocato cassazionista, è Counsel presso lo studio di Roma. Si occupa di diritto antitrust e diritto regolamentare, nonché di contenzioso civile e amministrativo. La sua esperienza nel diritto regolamentare e nel settore TMT è ampiamente riconosciuta dal mercato.
Prima di entrare in Bird & Bird nel 2016, Federico è stato funzionario giuridico dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e per 11 anni Senior associate da Cleary Gottlieb Steen & Hamilton (uffici di Roma e Bruxelles), specializzandosi in antitrust, regolamentare e contenzioso.
Federico è stato consulente della Banca Mondiale per il diritto antitrust. Docente a contratto presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione in diritto di internet e dei media, è autore di numerose pubblicazioni sia su riviste nazionali sia internazionali in materia di diritto della concorrenza e del settore TMT. Ha pubblicato uno dei principali manuali sul diritto delle comunicazioni elettroniche.
Federico ha conseguito un LLM presso l'Università di Cambridge e un dottorato di ricerca in Scienza della regolazione presso l'Università LUMSA di Roma.
Pietro Merlino is the Head of Orrick’s Italian Antitrust & Competition practice group, based in the Rome office.
Pietro assists clients in connection with the application of EU and Italian competition rules across a wide range of industry sectors, from energy to media, pharmaceuticals, chemicals, automotive, consumer goods and transportations. He advises and represents Italian and international players in all areas of competition law, including abuse of dominance, cartel and restrictive practices investigations, merger control, licensing and distribution, as well as on general EU law issues.
He regularly appears before the EU courts and Italian civil and administrative courts, as well as before the European Commission and the Italian Competition Authority.
Pietro is recognised as a leading individual in Italy for EU, regulatory and competition law by Chambers and Partners, The Legal 500 and the Global Competition Review, as well as for healthcare and life sciences by The Legal 500 and the most reputed Italian legal directories. Pietro frequently authors publications on antitrust matters, and lectures at various Italian universities – most recently in the European Competition Law Course at the Law School of the Università degli Studi Roma Tre – and he regularly participates as a speaker at conferences and seminars in Italy and abroad.
2017 - Regional Counsel - Southern Europe, Uber – Paris
2015 - 2017 Legal Counsel EMEA ,Hewlett Packard Enterprise
2007 - 2015 Corporate lawyer working in the Commercial law and Technology, Media and Telecommunication department at Hogan Lovells
2013 Seconded to the Madrid office ,Hogan Lovells International LLP
2006 - 2007 Assistant to the Italian delegation at WTO and WIPO, World Trade Organization a Geneva.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Novembre 2012 – a oggi: Dirigente responsabile della Direzione Studi e Analisi della Legislazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
Settembre 2009 – ottobre 2012: Dirigente responsabile della Direzione Affari Giuridici e Contenzioso Aprile 2006 – Settembre 2009 Dirigente responsabile del Servizio Giuridico dell’AGCM
Novembre 2003 – Marzo 2006 Dirigente responsabile della Direzione Settoriale F (settori di competenza: attività professionali, istruzione, turismo, discografico, cinema, altre attività ricreative e culturali, attività sportive, altri servizi)
Aprile 2000 – Novembre 2003 Dirigente responsabile dell’Ufficio Coordinamento della Direzione Generale Istruttoria dell’AGCM
Marzo 1998 – Marzo 2000 Responsabile di area presso la direzione Pubblicità ingannevole dell'Autorità (settori di competenza: pubblicità redazionale, pubblicità rivolta ai minori, pubblicità relativa a prodotti pericolosi per la salute e la sicurezza dei consumatori, credito al consumo, prodotti assicurativi, servizi turistici, false offerte di lavoro, nonché il fenomeno delle c.d. cartoline occulte)
Novembre 1995 – Aprile 1997 Funzionario in ruolo della carriera direttiva presso l'Autorità con funzioni di assistente del Componente dell'Autorità dottor Giacinto Militello
Febbraio 1992 – Ottobre 1995 Funzionario in ruolo della carriera direttiva presso la Direzione Istruzione e Inchieste C dell'Autorità (settori di competenza: radiodiffusione, editoria e attività connesse, distribuzione commerciale, trasporti, turismo e attività connesse, fabbricazione mezzi di trasporto, servizi per le imprese)
Luglio 1991 – Febbraio 1992 incarico di collaborazione presso il Servizio pubblicità ingannevole dell'Autorità
Febbraio 1991 – Luglio 1991 funzionario a contratto presso Autorità garante della concorrenza e del mercato con qualifica di assistente del Componente dell'Autorità Professor Luciano Cafagna.
1990 In servizio presso il Gabinetto della presidenza della Confcommercio di Roma con la qualifica di quadro 1989 Responsabile dell'area legale-legislativa presso l'ISCOM (Istituto per gli studi e la documentazione sul commercio sul turismo e sui servizi) di Roma
1984 – 1988 Professione forense presso lo studio legale dell'avvocato Giuliano Artelli di Bologna
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Autorità Garante Concorrenza e Mercato – P.za Verdi 6/a – 00199 Roma • Tipo di azienda o settore Autorità indipendente • Tipo di impiego Dirigenziale • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Direzione Studi e Analisi della Legislazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ISTRUZIONE E FORMAZIONE •
1989 Diploma di consulente legislativo rilasciato dalla Scuola di Scienza e Tecnica della Legislazione "ISLE" di Roma • Qualifica conseguita Consulente legislativo
1988 Abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato conseguita presso la Corte d'Appello di Bologna • Qualifica conseguita Avvocato
1984 Laurea in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bologna, discutendo una tesi in procedura penale dal titolo "Le condizioni di procedibilità".
1978 Diploma di maturità classica presso il liceo classico F.Trisi e G. Graziani di Lugo (RA).
2018- Group Head of Institutional Affairs - Executive Director at Intesa Sanpaolo Milan
2015- Board member at ICC Italia - Comitato Nazionale Italiano della International Chamber of Commerce
2012- Expert Associéat ESSEC Business School - Centre Européen de Droit et d'Economie, Paris
2011-2018 Group Head of Antitrust Affairs & Strategic Support at Intesa Sanpaolo Milan/Bruxelles
2008-2012 Assistant Professor “Antitrust Law, EU Law and International Private” at University of Milan
2008-2010 Legal Advisor at KStudioAssociato - KPMG
2006-2008 Legal at Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP
2005-2007 Master, International Private Law at Università Cattolica del Sacro Cuore
1998-2002 Degree, Public Law at Université Panthéon Sorbonne (Paris I)
2002-2005 Degree, International Law at Università degli Studi di Siena
Gabriella Muscolo is a Commissioner at the Italian Competition Authority since May 2014.
Appointed as a Judge in 1985, she sat at the Specialist Section for Intellectual Property and Competition Law in the District Court of Rome and at the Court for Undertakings in Rome.
From 2009 to 2014, she was appointed member of the Enlarged Board of Appeal-EBA of the European Patent Office-EPO.
Since 2008, Gabriella Muscolo has been lecturer of Company Law at the School of Specialization for Legal Professionals at the University of Rome – La Sapienza.
She also lectured at Italian and foreign Universities such as Université de Strasbourg, CEIPI-Centre d’Étude International de la Propriété Intellectuelle, Technische Universitat Dresden, Universidad de Alicante, Queen Mary University, University of Washington, CASRIP- Center for Advanced Studies and Research in Seattle and Waseda University in Tokyo.
She publishes in Italian as well as in English in the fields of Intellectual Property and Competition Law.
Renato Nazzini è un esperto di diritto della concorrenza, aiuti di stato, regolamentazione e diritto dell’Unione europea e si occupa in particolare di cartelli, abusi di posizione dominante, intese verticali, concentrazioni, contenzioso civile, arbitrato e metodi alternativi di risoluzione delle controversie. Svolge regolarmente funzioni di arbitro nonché quelle di avvocato o consulente sia in procedimenti arbitrali che dinanzi alle giurisdizioni nazionali. Ha grande esperienza nei settori dei trasporti, dei prodotti farmaceutici, dei servizi finanziari, del manifatturiero, dell’IT e dei mercati della new economy, delle industrie pesanti, dei beni di consumo e della vendita al dettaglio. Ha rappresentato clienti italiani e stranieri in cartelli (compreso uno dei primi casi di leniency in Italia), abusi di posizione dominante, accesso ad infrastrutture nel settore delle telecomunicazioni e separazione funzionale e unbundling nel settore dell’energia.
Renato Nazzini è stato precedentemente Of counsel di Bonelli Erede Pappalardo presso la sede di Londra dove la sua attività consisteva prevalentemente nel fornire consulenza di diritto antitrust italiano ed europeo a multinazionali e nello svolgimento delle funzioni di arbitro ovvero di avvocato o consulente in procedimenti arbitrali o giurisdizionali di carattere internazionale.
Ha anche una pluriennale esperienza come Deputy Director all’Office of Fair Trading, dove si è occupato di servizi finanziari, di azioni risarcitorie e tutela civilistica in materia antitrust e dell’applicazione dell’Articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, partecipando ai gruppi di lavoro dell’European Competition Network che hanno contribuito al nuovo approccio della Commissione europea all’abuso di posizione dominante.
Renato Nazzini ha collaborato anche ad altri progetti con la Commissione europea nonché con l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e la Camera di Commercio Internazionale (CCI) e ha svolto attività di consulenza per autorità garanti della concorrenza dell’Unione europea e di stati terzi.
E’ Professore ordinario al King's College, London, dove insegna diritto della concorrenza e diritto dell'arbitrato e ha pubblicato più di cinquanta contributi su vari temi di diritto antitrust e diritto dell’arbitrato.
Data di nascita 12 MAGGIO 1965
2015 – Responsabile Direzione Agroalimentare a Trasporti
2008-2014 Responsabile Direzione Energia
2006-2008 Direttore Aggiunto presso Direzione agroalimentare e trasporti
2005 – 1994 funzionario presso Autorità Garante Concorrenza e Mercato
1990-1994 Funzionario presso Istituto Mobiliare Italiano
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1990-1991 Master of Science in Economics University of Warwick (UK) (distinction)
1983-1988 Laura in Economia e Commercio presso Università La Sapienza Roma (110 e lode)
Gustavo Olivieri (1958) è professore ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’ Università LUISS – Guido Carli di Roma dall’anno 2009.
Dopo la laurea conseguita nel 1980 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, nel 1991 ha insegnato presso l’Università di Macerata diritto commerciale e diritto industriale (facoltà di Giurisprudenza) e dal 1995 al 2004 diritto commerciale e diritto bancario (facoltà di Economia).
Nel 2004 è stato chiamato dalla Facoltà di Economica dell’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato diritto commerciale, diritto societario, diritto della concorrenza e diritto dei contratti bancari e finanziari.
E’ stato docente di diritto commerciale presso la Scuola Superiore di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza.
Ha svolto ricerche e tenuto corsi all’estero presso le seguenti università: Università, Institut fur Auslandisches und Internazionales Privat-recht (Germania), Max PlancK Institut fur Internationales Handelsrecht di Amburgo (Germania), Duke University Law School (USA), Hong Kong University (Cina).
Dal 2002 al 2008 è stato componente dell’ Ombudsman- Giurì bancario.
Dal 2009 è componente effettivo dell’ Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) istituito presso la Banca d’Italia.
I suoi studi si sono concentrati principalmente sulle seguenti aree di ricerca:Diritto della concorrenza e dell’innovazione, Diritto societario e corporate governance, Diritto bancario e finanziario.
E’ socio fondatore e membro del comitato direttivo dell’ Associazione Disiano Preite.
E' professore ordinario di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi del Salento, Lecce; nel 2014 è stato Unicredit Group Visiting Professor nella University of Colombia School of Law.
E’ rapporteur per l’Italia dell’American Bar Association, Sezione Antitrust.
Cristoforo Osti si occupa principalmente di diritto della concorrenza nazionale e dell’Unione Europea.
Assiste molte primarie imprese italiane e multinazionali in questioni di alto profilo avanti l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e la Commissione Europea.
Svolge una significativa attività di contenzioso avanti le corti civili ed amministrative e avanti la Corte di giustizia e il Tribunale dell’Unione Europea, per questioni legate al diritto della concorrenza, alle pratiche commerciali scorrette e all’abuso di dipendenza economica.
Ha vasta esperienza nel settore degli aiuti di Stato ed è coinvolto regolarmente nello sviluppo e gestione di programmi di compliance antitrust.
Matteo Padellaro è Partner del dipartimento Concorrenza e Regolamentazione ed ha maturato una significativa esperienza nell’assistenza di imprese nazionali e estere su tematiche antitrust, quali intese, abusi e operazioni di concentrazione.
È stato coinvolto in numerosi procedimenti istruttori e nel conseguente contenzioso amministrativo e risarcitorio dinanzi a corti nazionali e UE.
Ha altresì sviluppato una competenza specifica in materia di compliance antitrust e di accordi di distribuzione, specie nel settore energetico, farmaceutico e del lusso.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Consumatori e Mercato (Università di Roma Tre) e un LL.M in International Business Law (King’s College London).
È membro dell’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2003.
Parla italiano ed inglese.
Prof. Roberto Pardolesi (1948), graduated cum laude in Political Sciences at the University of Bari in 1971, received the Master of Laws degree (LL.M.) from the University of Chicago Law School in 1976.
He became Full Professor of Comparative Law at the University of Palermo Law School in 1980 and was appointed as Full Professor at the University of Bari Law School in 1983.
Prof. Pardolesi is a Full Professor of Comparative Law and Professor of Private Law at the Faculty of Economics of LUISS “Guido Carli”, and Professor of Comparative Law at the Faculty of Law of LUISS since 1989.
He is a member of the International Academy of Comparative Law, Italian Association of Comparative Law, Steering Committee of the European Association of Law and Economics, Italian Society of Sport Law, European Mergers Task Force, Scientific Committee of the National Antitrust Authority, Italian Commission for Bioethical Problems Concerning Procreation. He is co-editor of Foro Italiano, Mercato Concorrenza Regole, Danno e Responsabilità and member of the editorial board of Giurisprudenza Commerciale, Rivista Critica del Diritto Privato and other legal journals.
He is author and editor of several books and hundreds of articles and essays, and he is constantly involved in conferences, meetings and seminars in Italy and abroad.
Alberto Pera
Alberto Pera è partner onorario e fondatore del Dipartimento di Concorrenza e Regolamentazione dello Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, di cui fa parte da novembre 2000. E’ un esperto riconosciuto in materia di concorrenza nazionale e comunitaria: ha rappresentato e rappresenta alcune tra le maggiori imprese italiane nei principali procedimenti di concentrazioni e intese restrittive della concorrenza.
Alberto è un Non-Governmental Advisor della International Competition Network, dove partecipa ai principali seminari sulle pratiche unilaterali. Ha fatto parte di diversi comitati governativi riguardanti il settore della concorrenza e regolamentazione, e il suo nome è tra quelli maggiormente consigliati dalle directory di settore, come Who’s Who of Competition Lawyers and Economists e Chambers.
Dal mese di luglio 2017 ricopre l’incarico di Presidente dell’Associazione Antitrust Italiana (AAI), che raggruppa i maggiori esperti nazionali di antitrust. È stato Segretario Generale dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato dal 1990 al 2000, dove ha gestito tutti gli uffici e le principali funzioni. In tale veste ha rappresentato l’Autorità presso le istituzioni nazionali e internazionali, in particolare durante le riunioni dei Direttori Generali delle Autorità di Concorrenza degli Stati membri dell’Unione Europea. Ha partecipato alla stesura della Legge n. 287/1990 e del Regolamento europeo in materia di concentrazioni.
E’ stato un funzionario del Fondo Monetario Internazionale dal 1987 al 1990, nonché consulente di alcuni Ministri dell’Industria per le tematiche antitrust e regolatorie, contribuendo all’elaborazione del Regolamento Europeo sulle Concentrazioni in rappresentanza dell’Italia.
Ha conseguito la laurea in Economia presso l'Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Macerata e il Master di Science in Economics presso la London School of Economics. Ha insegnato economia e diritto della concorrenza e della regolamentazione in numerosi atenei italiani
E’ Consigliere di Amministrazione indipendente, di nomina governativa, in ENEL S.p.A. e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Apulia S.p.A. (Gruppo Intesa SanPaolo).
Ha pubblicato quattro libri e numerosissimi articoli sulla politica della concorrenza, le privatizzazioni e la regolamentazione, temi per i quali è altresì consulente di ASSONIME. È relatore in numerosi seminari e conferenze e membro del Comitato Editoriale delle pubblicazioni di settore European Competition Journal e di Concorrenza e Mercato.
Parla italiano, inglese, francese e spagnolo.
Partner
Concorrenza e regolamentazione
Roma
+39 06 478751
apera@gop.it
Data di nascita 11 Ottobre 1957
ESPERIENZA LAVORATIVA
2014 - Direttore Generale per la Concorrenza presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
2016 - Chief Economist presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del
1993 - 2012 Responsabile Direzione Agroalimentare e Trasporti presso l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
1987 - 1993 Responsabile del Dipartimento di Politica Industriale presso il Centro Europa Ricerche
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1984 -1985 Master of Science with distinction in Industrial Economics presso la University of Lancaster (UK) 1976 -1980 Laurea cum laude in Economia presso l’Università La Sapienza di Roma
Michele Piergiovanni is the Head of the Unit of DG Competition of the European Commission dealing with mergers in the IT, telecom and media sectors.
Since he joined the Commission in 2011, Michele has managed several mergers in the telecom sector.
He also managed several cases in the IT sector, including most recently Microsoft/LinkedIn and Qualcomm/NXP.
Prior to joining the European Commission, Mr. Piergiovanni worked for several years in private practice in Brussels. Mr. Piergiovanni holds a law degree from the University of Genoa, as well as LLM degrees from the College of Europe and Harvard Law School.
Erik Pijnacker Hordijk is one of the most experienced lawyers in the Netherlands in the areas of EU law and competition law.
He has represented companies in connection with merger control, cartels and misuse of a dominant position before the European Commission, the Netherlands Authority for Consumers & Markets (ACM) and various other national competition authorities.
Erik is also an experienced litigator. He has acted in more than 100 cases before the Court of Justice and the General Court of the EU including in several successful claims for damages against the Council and the European Commission concerning unlawful legislation. He has also handled many cases for the Dutch judicial authorities in his specialist area, including various cartel damages cases.
Erik has published widely and he is the co-author of the well-known book on procurement law entitled Aanbestedingsrecht, handboek van het Europese en Nederlandse aanbestedingsrecht.
Erik made the move to Pels Rijcken in the summer of 2017.
Before that, he worked for 34 years at De Brauw Blackstone where he had been a partner since 1991.
Erik studied Dutch law at Utrecht University.
He obtained a European master's degree at the College of Europe in Bruges.
Veronica Pinotti has more than 20 years of experience in the area of EU competition and regulatory law. She regularly advises European and international clients before the European Commission, national competition regulatory authorities, as well as civil and administrative courts. She provides strategic advice on the feasibility and authorization of complex joint ventures, mergers and acquisitions. She brings cutting-edge technical skills and creativity to propose tailor-made solutions, coordinating with advisors in various jurisdictions who are involved in international transactions. Veronica assists with the management of distribution networks, cartels, abuse of dominance, state aid and issues related to regulated markets, antitrust audits and risk assessments of potential antitrust liabilities within judicial proceedings and alternative dispute resolution. She also assists clients on consumer protection, unfair competition and misleading advertising, including any potential criminal aspects.
Nato nel 1959, si è laureato in giurisprudenza all’Università di Palermo (1982).
E’ stato professore di diritto costituzionale all’Università di Palermo, professore di diritto costituzionale e della concorrenza all’Università LUISS Guido Carli a Roma e professore di diritto pubblico all’Università di Cagliari .
E’ stato consigliere giuridico del governo italiano (1993-1996); (1986-1997); presidente della commissione per l’applicazione dello statuto speciale della Regione Sicilia (1998-2002); consigliere giuridico del Ministero della Salute italiano (2008-2011); membro, poi presidente, della Commissione di garanzia del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali (2006-2011).
Nell’aprile 2013 è stato designato dal presidente della Repubblica come uno dei dieci saggi della Commissione per le riforme istituzionali, economiche e sociali e, nel giugno dello stesso anno, nominato dal Primo ministro come membro del gruppo di esperti chiamato a proporre un progetto di riforme costituzionali.
Dal 2011 al 2018 è stato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana.
Autore di numerose pubblicazioni di diritto pubblico, costituzionale, amministrativo e della concorrenza, è attualmente avvocato generale alla Corte di giustizia dall’8 ottobre 2018.
Enrico Adriano Raffaelli was born in Asolo on August 1949. He studied at the University of Milan where he graduated in law in 1973. He was admitted to bar on 1976 and in 1979 he founded the Law Firm Rucellai & Raffaelli.
The main areas of practice are Italian and EU competition law, unfair competition, intellectual property rights. Specific expertise in the area of competition law, acting in litigation, advising and representing major companies both at a national and EU level.
He provides assistance to multinational groups in several different economic sectors, including TV media, insurance, steel, chemical, pharmaceutical, IT, electronic and consumer goods.
Frequent lecturer on intellectual and industrial property rights, community law and EC and national competition law at conferences and seminars; among the major conferences, the most important of the recent years were those held before the Fordham University of New York, the Ilustre Colegi d’Advocats de Barcelona and the Patent and Trademark Italian Office. He teached Community Law at the Milan Catholic University.
He is Honorary President of UAE (European Lawyers Union) of which he is presently President of the Competition Law Commission. He is member of the board of the Associazione Italiana per la tutela della concorrenza, the Italian Section of LIDC (Ligue International du Droit de la Concurrence).
Professor of EU Law, EU Constitution and Free movements of persons at the University of Rome, “La Sapienza”
2000 - Lawyer (Naples Bar) – Founder and Managing Partner "EJC - Roberti & Associati" based in Brussels and Rome
1998 – 2004 Professor of International Organisation, Law Faculty, University of Cagliari (Italy);
1997 – 1998 Lecturer of EU Law, Law Faculty, University of Cassino (Italy);
1987 – 1994 Referendaire at the EC Court of Justice, Luxembourg: cabinet of Advocate General, Prof. Tesauro (1988-1994); cabinet of Judge, Prof. Bosco (1987-1988);
1985 - 1987 Public service as a Diplomat at Ministry of Foreign Affairs, Rome;
2000-2002: Visiting Professor in EU Law, University of Paris, Panthéon-Assas
Professor of EU Law, Jean Monnet Action, Law Faculty, University of Naples "Federico II".
Profiting from Prof. Roberti and its members’ professional backgrounds, EJC has developed a specific expertise in a number of industrial sectors (manufacture industry; banking and financial services; maritime, rail and air transport; logistic and postal services; electronic communications; broadcasting and audio-visual; energy), where it has provided a wide range of services to top-tier companies, including multinational groups and industrial and professional associations. The firm’s focus is twofold, combining a strong regulatory and policy-oriented practice with legal advice in the above-mentioned fields.
Tommaso Salonico dal 2000 fa parte dello studio legale internazionale Freshfields Bruckhaus Deringer a Roma e dal 2012 è il nuovo Managing Partner per Italia.
Ha assistito numerose imprese italiane e straniere in casi di istruttorie relative a comportamenti restrittivi della concorrenza, nei giudizi civili di accertamento di illeciti concorrenziali e di risarcimento del danno conseguente, nella partecipazione a programmi di leniency e programmi di compliance, procedimenti di controllo delle concentrazioni fra imprese e di aiuti di Stato. Ha una vasta esperienza nei mercati regolamentati e nel private enforcement.
Data di nascita 19 marzo 1970
2014– Dirigente presso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Responsabile Direzione Manifatturiero e Servizi)
1997-2014 Funzionario presso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
2008 -2013 Direttore aggiunto della Direzione Comunicazioni presso Direzione Generale Concorrenza presso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1997 Dottorato in Scienze Economiche Università Parigi-X-Nanterre
1994 D.E.A. Diplôme d'Etudes Approfondies in Modellizzazione e Analisi Quantitativa, Università Parigi-X
1993 Laurea in Scienze statistiche ed economiche, Università degli Studi di Bologna
Mario Siragusa focuses on corporate and commercial matters, and he specializes in EU and Italian competition law and complex commercial litigation.
He appears frequently before the European Court of Justice, the General Court of the European Union, the Directorate General for Competition of the European Commission, as well as the Italian Antitrust Authority and Italian civil and administrative courts.
Mario joined the firm “Cleary Gottlieb” in 1973, became partner in 1980, and became senior counsel in 2018.
He was member of Commission on Law and Practices Relating to Competition (International Chamber of Commerce in Paris).
He also was professor at College of Europe in Bruges.
1991-1994 Funzionario Amministrativo presso Ministero della Difesa – Direzione generale di commissariato, capo sezione relazioni con il pubblico
1994 -1998 Funzionario Ufficio Giuridico presso Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM)
1998-2000 Responsabile Area Affari Generali e coordinamento istituita nell’ambito della Direzione Pubblicità ingannevole presso AGCM
2000 -2002 Assistente di un Componente presso AGCM
2002- 2009 Funzionario del Servizio Giuridico e poi Responsabile a.i. Ufficio Giuridico presso AGCM
2009 -2012 Responsabile Ufficio Contenzioso presso AGCM
2012 -2014 Responsabile Ufficio Affari Giuridici presso AGCM
2014 - Dirigente - Responsabile della Direzione per gli Affari Giuridici e il Contenzioso
Francesca Sutti è Partner del Dipartimento Diritto della Concorrenza e dell’Unione Europea.
Nel 2016 inizia la sua collaborazione con lo studio CMS Adonnino Ascoli & Cavasola Scamoni presso la sede di Milano.
Nel corso della sua attività, Francesca ha maturato notevole esperienza in materia di mercato regolamentato e diritto europeo, con particolare attenzione al diritto antitrust.
Francesca Sutti assiste società nazionali e multinazionali nei procedimenti dinanzi alla Commissione Europea e alle Autorità indipendenti italiane, nonché alle Corti europee e italiane, rappresentando i propri clienti in riferimento alle diverse problematiche derivanti tanto dalle attività ordinarie quanto da quelle straordinarie.
L’attività di Francesca Sutti copre, tra l’altro, anche i settori food, lifesciences, e fashion.
Claudio Tesauro è socio dello Studio BonelliErede, svolge la sua attività presso la sede di Roma e coordina il dipartimento Antitrust, Comunitario e Attività Regolamentate che è articolato sulle tre sedi di Bruxelles, Roma e Milano.
Laureatosi a Napoli in Giurisprudenza con il massimo dei voti ha poi conseguito un Master in Diritto Comparato presso la New York University. Si è successivamente specializzato in diritto comunitario e della concorrenza, settore nel quale ha acquisito una significativa esperienza soprattutto nei mercati delle telecomunicazioni e media, energia e gas, trasporti e servizi finanziari, assicurativi e postali, assistendo numerose imprese sia nei procedimenti amministrativi (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Commissione Europea), che in quelli giurisdizionali (Tar, Consiglio di Stato, Corte d'Appello, Suprema Corte di Cassazione, Corte di Giustizia dell'Unione Europea). Con riferimento a tali mercati si è anche occupato della trasposizione in Italia delle direttive di liberalizzazione e dei problemi legati all'apertura di tali mercati alla concorrenza.
La sua carriera professionale ha avuto inizio nello studio Fox & Horan di New York per poi continuare nel 1990 a Bruxelles dove, dopo un periodo nella divisione Concorrenza del Servizio Giuridico della Commissione Europea, nel 1992 è stato uno dei fondatori dello studio legale Tizzano-Pappalardo.
Partecipa regolarmente come relatore a conferenze nazionali ed internazionali in materia di diritto della concorrenza e tutela del consumatore ed è autore di diverse pubblicazioni al riguardo.
È Presidente di Invitalia, Save the Children Italia Onlus e dell'Associazione Antitrust Italiana (AAI).
È stato inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di TNT Post Italia S.p.A. (2003-2015) e del Board Save the Children International (dal 2010 al 2013).
Mario Todino has more than 25 years of experience in EU and Italian competition law, including 15 years in governmental roles in Italy and Brussels, as well as the European Court of Justice. Specifically, Mario served the Legal Service and Cabinet of the President of the Italian Competition Authority and the DG Competition of the European Commission in Brussels.
Mario's practice focuses on mergers, cartels, abuses of dominance, state aid matters, and litigation in Brussels and in Italy. In recent years he has represented clients such as FIAT Chrysler, Imerys, ENI, Procter & Gamble, Johnson & Johnson, Banca d'Italia, BNL/BNP Paribas, Fondo Strategico Italiano, Cassa Depositi e Prestiti, Hitachi, and Mitsubishi Electric.
Mario has handled a number of high-profile mergers before the European Commission spanning a variety of industrial sectors such as energy (Exxon/Mobil), pharma (Sanofi/Aventis), medical devices (Boston Scientific/Guidant), infrastructure (Abertis/Autostrade), consumer goods (Lactalis/Galbani, Adidas/Reebok), automotive (FIAT/Magneti Marelli, Piaggio/Aprilia), banking and insurance (Generali/Intesa), and telecom and media (Sky-Telepiù/Stream, Telecom Italia/Omnitel).
He also has extensive experience in cartels and unilateral practices; state aid, particularly in the financial sector; and litigation before the EU Courts and the Italian Courts (annulment actions and follow-on damages actions).
Mario is coauthor of the textbook La disciplina della concorrenza in Italia. He lectures on EC and domestic competition law and has authored various articles in this area. He is member of the Italian Antitrust Review scientific committee and of the Executive Committee of the Italian Antitrust Association.
Luca Toffoletti si occupa principalmente di Diritto Antitrust & Concorrenza e Contenzioso & Arbitrati.
Assiste regolarmente grandi società nazionali e internazionali nei procedimenti istruttori delle autorità della concorrenza, nei giudizi di impugnazione presso i giudici amministrativi, e nei contenziosi civili (azioni di danno antitrust, procedimenti cautelari). Svolge inoltre attività di consulenza nel campo del diritto della concorrenza, anche relativa a programmi di antitrust compliance.
Luca è ricercatore di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Competition Law and Economics, ed è membro dell’AAI – Associazione Antitrust Italiana.
È inoltre autore di numerosi articoli in materia antitrust, inclusa la monografia “Progresso tecnico e bilanciamento di interessi nell’applicazione dei divieti antitrust”.
Qualifiche Accademiche e Professionali:
Albo degli Avvocati di Milano, 1995
Ricercatore di Diritto Commerciale e Docente di Competition Law and Economics, Università degli Studi di Milano
L’Avv. Vasques è avvocato dal 1993, iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 1997 e ammesso al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori.
Luciano Vasques è partner dello studio legale De Santis Di Raimo Pirocchi Vasques.
Formazione:
-Laurea in giurisprudenza, cum laude, presso l’Università degli Studi di Catania (1986)
-Dottorato di Ricerca in Diritto Commerciale – Università di Roma, Bari e Catania (1992)
-Internship presso il Max Planck Institut für ausländisches und internationales Privatrecht
Esperienza professionale:
Luciano Vasques vanta una significativa esperienza nei settori del diritto della concorrenza, della tutela dei consumatori, dell’energia e altre questioni regolatorie. In qualità di funzionario dell’Antitrust ha gestito istruttorie e altre attività investigative nel settore del petrolio, dell’energia, del gas, della distribuzione dell’acqua, dello smaltimento dei rifiuti (rifiuti domestici e industriali) e dei servizi pubblici.
Assiste i propri clienti su tematiche relative alla concorrenza (public e private enforcement), agli aiuti di Stato, alle telecomunicazioni, e alle questioni regolatorie afferenti l’elettricità e il gas, nonché le questioni antitrust sul controllo preventivo delle operazioni di concentrazione. E’ autore di vari saggi e articoli (pubblicati nelle principali riviste italiane e internazionali) afferenti il diritto della concorrenza, la concorrenza sleale e il diritto commerciale ed è autore di una monografia sulla applicazione dei principi antitrust in materia di servizi pubblici locali.
Dr. Barbara Veronese is a Director at CEG Europe, and leads the Milan office.
She features regularly in the recommended competition experts’ lists of the Global Competition Review and Expert Guides. She provides economic advice in competition, disputes, regulation, auctions and spectrum policy, procurement mechanism design and state aid. She has advised private and public sector clients on national and EU-wide matters, across a range of sectors including energy, food, beverages, chemical, heavy industries, cement, pharmaceutical, medical devices, rentals and leasing, transport, consumer goods retailing and electronics markets.
Barbara has a particular expertise in the media and communications sectors.
She advised AGCOM on the ex-ante tests to prevent margin squeezes; mobile and fixed operators on a range of regulatory and competition matters, including water-bed effects and spectrum liberalisation; and Ofcom on the impact of wholesale interconnection arrangements on performance and welfare outcomes in.
She also provided support to participants in spectrum auctions in Europe (2.6 GHz and 4G) and continues to support to bidders in ongoing European auctions. She also advises on state aid matters in the sector.
Prior to joining CEG, at Ofcom, she focused on competition assessments and on spectrum policy.
Barbara previously worked at NERA Economic Consulting in London, where she advised private and public sector clients on regulatory and competition matters.
Barbara has a PhD and MSc in Economics from the London School of Economics (LSE).
Barbara holds a first-class undergraduate degree in Economics from the University of Venice.
Carmine Volpe (1956) è presidente del Tribunale amministrativo regionale del Lazio dal 2015 ed è stato presidente di sezione del Consiglio di Stato dal 2010.
Nell’ottobre 1978 si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli con voti 110 e lode, ed è risultato idoneo agli esami per l’abilitazione all’esercizio della professione di procuratore legale.
Ha svolto incarichi presso l’Avvocatura generale dello Stato, i Tribunali amministrativi regionali del Veneto e della Campania, il Consiglio di Stato, l’ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali della Presidenza della Repubblica ed il Ministero delle comunicazioni.
E’ stato, inoltre componente elettivo effettivo del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa e membro dell’adunanza plenaria del Consiglio di Stato.
Ha svolto incarichi di collaborazione con il Governo, presso organi costituzionali e autorità indipendenti.
Carmine Volpe ha ricoperto i seguenti incarichi di collaborazione con il Governo, presso organi costituzionali e autorità indipendenti.
Gian Luca joined the Freshfields Bruckhaus Deringer Firm in 2001 and became partner in 2005.
His practice cover the whole range of merger control, cartels, unilateral behaviour, co-operation agreements and verticals, as well as state aid, both before the European Commission and the Italian antitrust authority. He is also active in antitrust litigation at national and EU levels.
Gian Luca is keen to be involved in all aspects of a business, and his cohesive and diverse team take an open approach that helps blur the boundaries between adviser and client.
As an ex-officer and case handler at the Italian antitrust authority working mainly in broadcasting and transport, Gian Luca brings insight into regulators' mindset and their likely objectives.
Education
University of Bologna, Italy (law, JD, summa cum laude)
Queen Mary & Westfield College, University of London, UK (master's degree) 1995
Columbia University Law School, New York, US (master's degree) 2000
Professional qualifications
Admitted to practise in Italy (Italian Bar; Supreme Court)
Admitted to practise in New York (New York Bar)